Tecnologia domestica "spicciola" e fermodellismo, insomma i miei divertimenti.
Parliamo di tecnologia, di quella che io definisco spicciola nel senso di qualcosa che possiamo avere o desiderare di avere a casa (pc, stampanti, NAS, HD multimediali, ecc.) o in tasca (palmari, cellulari, ecc.) o in auto (vivavoce bluetooth, navigatore satellitare, ecc.) e di fermodellismo o modellismo ferroviario o della passione per il giocare con i trenini che dir si voglia.
Benvenuti
giovedì 25 dicembre 2014
venerdì 20 giugno 2014
Un po’ di aggiornamenti
- Netgear AC1750 Smart Wi-Fi Router – R6300
- Netgear N900-WiFi Router - WNDR4500
- NAS QNAP TS-569L
- D-Link DNR-322L Cloud Network Video Recorder
- Mini PC Android Rikomagic MK802 IV
- Samsung Galaxy S4
- Samsung Galaxy Gear
- Samsung HomeSync
- Samsung Galaxy S5
- Samsung Gear Fit
- Samsung Galaxy Note 10.1 2014
- Pad per ricarica wireless per i cellulari di cui sopra
- Ricevitore di ricarica wireless in ogni cellulare di cui sopra (e anche per il “buon vecchio” Galaxy S3)
- Android 4.4.2 (X86) su un “vecchio” netbook Samsung N130
- Windows 8.1 sul pc portatile di casa e sul desktop autocostruito
mercoledì 13 novembre 2013
Come vedere in tempo reale tutte le informazioni possibili e immaginabili della nostra macchina sul nostro smartphone o tablet.
- Hardware: Auto Mini Car Scanner Bluetooth software OBD2 EOBD CAN-BUS Scanner Tool
- Software: app Torque Pro (OBD2 / Auto)
Samsung Galaxy S4 e i problemi della batteria "originale"
lunedì 8 aprile 2013
Visualizzare i canali televisivi di casa propria via streaming
Mini PC Android
martedì 19 marzo 2013
Samsung Galaxy Tab 2 7.0 - Firmware upgrade
A questo punto avrò finalmente tutti e tre i miei dispositivi, Galaxy S3, Galaxy Note 10.1 e Galaxy Tab 2 7.0 aggiornati alla stessa versione!
mercoledì 23 gennaio 2013
Android 4.1.2 per Galaxy S3 no brand è arrivato
giovedì 10 gennaio 2013
Giocattoli Samsung
martedì 8 maggio 2012
Fantastico Atrix
È semplicemente perfetto.
Non ha MAI avuto comportamenti “strani”, paragonato al Samsung Galaxy S che ora sta facendo impazzire mia moglie con continui reset e blocchi inspiegabili…. non ne parliamo.
La batteria è a dir poco esaltante, mediamente, considerato che uso la posta personale di Fastweb via Exchange in push, i gadget relativi a Facebook, Twitter, ecc. sempre attivi, gli RSS di Repubblica, anch’essi sempre attivi, e ovviamente telefono e SMS non scendo mai sotto l’80% di carica dal mattino alla sera!!!!!!!
Impressionante, veramente impressionante.
Ora poi sembra che Motorola abbia deciso di farmi il regalo di rilasciare ICS (Ice Cream Sandwich o Android 4.0) anche per questo smartphone non posso che gioire! Per maggiori informazioni fare riferimento questo articolo ufficiale Motorola.
sabato 4 febbraio 2012
I miei ultimi acquisti
mercoledì 2 novembre 2011
Superare il limite dei 3/5 dispositivi sulla rete Fastweb
lunedì 12 settembre 2011
L’ultima follia – IP Camera D-LINK DCS 932L
domenica 13 marzo 2011
Ancora sugli operatori mobili Vodafone, Wind, Fastweb e TRE
Due parole quindi sull’esperienza, durata due mesi, con Wind.
Parlando poi delle SIM 3 per i dati, che sia io che mia moglie abbiamo per l’iPad e il Galaxy TAB, la copertura è ovviamente ottima, la stessa di Fastweb appunto, ma il servizio clienti e il loro modi di operare sono a dir poco scandalosi!
Il servizio clienti deve essere gestito da mentecatti (cfr. Wikipedia: Mente càptus (da cui l'italiano
mentecatto) è un'espressione utilizzata dai Romani che si riferiva ad una persona (equiparata al "furiosus", pazzo) con una limitata capacità di agire, in quanto avente un'infermità mentale.)
Sono quasi convinto che il servizio clienti sia stato dato in outsourcing nella ferma convinzione di poter evitare di aver a che fare con quella che, nelle alte sfere 3, deve sembrare una semplice rottura di balle, cioè i clienti.
Con cosa ho sostituito il Nokia N97 Mini --> Samsung Galaxy S (I)
Come ho scritto nel post precedente avevo pensato all’iPhone come sostituto del mio Nokia, poi ho
provato Android e l’hardware Samsung e ho cambiato radicalmente idea.
E dopo l'iPad per me il Galaxy TAB per mia moglie
venerdì 8 ottobre 2010
L'iPad, della serie "so resistere a tutto fuorchè alle tentazioni"
Ma come si fa a resistere ad una tentazione? Ho capito, finalmente, il senso della mela morsa, sarò dannato in eterno e partorirò con dolore, no questo forse no, ma non ho potuto fare a meno di provare anche io qualcosa dell'Apple di Stefano Lavori (in arte Steve Jobs) dopo tanti anni, proprio tanti, di Guglielmo Cancelli (alias Bill Gates).
È veramente uno spettacolo, veloce, piccolo, comodo, “simpatico” (si questa è veramente la prima volta che un oggetto tecnologico mi risulta simpatico) ma attenzione, se non è connesso, sempre è praticamente totalmente inutile, come avere una Ferrari senza benzina …..
Quindi mi sono fatto una ricaricabile 3 specifica per l’iPad (vedi qui), fino a 3GB di traffico per a soli 5€ al mese e senza vincoli.
Su questa ricaricabile avrei un mucchio di domande da fare a “tre” ma non riesco a capire come contattarli, troverò il modo….
mercoledì 1 settembre 2010
Mi sono fatto il server per casa
Primo problema i backup o i salvataggi o le copie di sicurezza, insomma tutta quella roba che tutti sappiamo essere indispensabili ma che nessuno, o quasi, fa ....
Secondo problema avere a disposizione di tutti in casa i file multimediali (foto, musica, video) ...
Risposta che mi sono dato: "Occorre un server"
Come sistema operativo ho deciso di utilizzare Windows Home Server (per ora la prima versione in attesa dell'uscita definitiva della nuova versione, nome in codice della beta "Vail") e come hardware ho deciso di costruirmi una macchina semplice, piccola e adeguata allo scopo.
La prima esigenza era che il processore supportasse i 64 bit (non per ora, Windows Home Server in questa versione, la prima, va a 32, ma Vail sarà solo a 64), ho optato quindi per un processore Atom D510, quello che a mio avviso ha tutte le carte in regola per svolgere adeguatamente il mestiere di server domestico e di conseguenza ho scelto una scheda madre opportuna, l’ottima Asus AT5NM10-I
A questa scheda, già compresa di processore, ho aggiunto due banchi di RAM da 2 GB ciascuno, più che sufficienti per lo scopo prefissato, e due dischi SATA da 1,5 TB ciascuno.
Il tutto è stato assemblato, con una facilità stroardinaria, in un box CABINET MINI ITX NILOX MI100 300W BLACK 24+4P USB2.0 2SATA (MITX):
Perfetto!
La scelta di Windows Home Server come sistema operativo è dovuta principalmente alla semplicità e alla comodità di gestione delle funzionalità.
Di fatto, una volta installato e configurato il server, si installa il client sui vari pc siano essi desktop o portatili/netbook.
A questo punto, e in maniera del tutto automatica e "banale", ci si trova configurata e attivata la procedura automatica di backup notturna, compreso il fatto che se il pc è in standby si accende da solo si fa il backup e si rimette in standby, il puntatore alle directory condivise sul server stesso nonché se si utilizza Windows Media Center il connettore per vedere da dentro Media Center musica e video condivisi dal server.
La scelta di mettere, almeno, due dischi è per sfruttare appieno una delle più interessanti caratteristiche di Windows Home Server, la possibilità di duplicare su dischi diversi i dati salvati sul server, in questo modo anche se uno dei due dischi si dovesse guastare i dati saranno presenti, se così è stato detto di fare, sull’altro e quindi non saranno andati persi. Si può parlare di una “specie” di RAID-1 software dove però la duplicazione avviene a livello di singola condivisione e non di intero disco. Si può quindi decidere quali directory condivise duplicare e quali no. Ho poi aggiunto un ulteriore disco esterno (USB) da 500 GB da dedicare sempre alle condivisioni e un ulteriore disco da 1,5 TB da utilizzare per fare il backup del server stesso per garantire un ulteriore livello di protezione.
mercoledì 18 agosto 2010
L'ultimo "scatolotto" - router Netgear MBR624GU wireless broadband 3G
Cos'è questo oggetto?
E' un router/firewall che similmente a quanto fa il più classico dei router/firewall domestici, consente di condividere e soprattutto proteggere una connessione ad Internet ma questa volta via Internet key e non via ADSL o fibra ottica.
Prima dell'acquisto mi sono documentato sulla compatibilità con le chiavette (la chiave USB o Internet Key NON è compresa) e, per mia fortuna ho verificato la compatibilità con la "vecchia" chiavetta Vodafone in mio possesso (una Huawei E172)
opportunamente aggiornata nel firmware.
Come abbonamento ho una SIM dati TIM 30 ore al mese (era un'offerta della fine dell'anno scorso).
Ho aggiornato anche il firmware del router e tutto funziona perfettamente.
C'è però un problema a mio avviso abbastanza serio:
Alla prima accensione il router pretende di eseguire la sequenza di prima installazione che non arriva a termine se non è presente una chiavetta "compatibile", la mia lo era, ma se la chiavetta non è compatibile solo rispetto alla versione del firmware con la quale il router viene rilasciato la prima configurazione non termina e non si riesce ad aggioranre il router, insomma un gatto che si morde la coda.....
Per il resto a mio avviso manca, ma dei vari prodotti analoghi che ho confrontato non l'ho trovato su nessuno di quelli disponibile sul mercato italiano, indicazioni chiare sui consumi e poter imporre delle limitazioni "automatiche" soprattutto nell'utilizzo di piani tariffari a tempo quindi occorre prestare particolare attenzione in questo senso.
A mio avviso l'abbinata più azzeccata è un piano a soglia di traffico che consenta di tenere attivo il collegamento sempre e collegarsi con i pc via wireless e/o lan quando occorre (di solito il mio portatile e il netbook di mia moglie vanno in standby quando chiusi e quindi non utilizzati e quindi non fanno traffico).
Per quanto alla configurazione essa è piuttosto semplice e "standard", con la mia chiavetta e la mia SIM TIM ho impiegato non più di pochi minuti per vederelo funzionare correttamente.
Relativamente alla configurazione della parte wireless (WiFi 802.11b/g) l'ho fatta configurandolo esattamente come quella di casa (stesso SSID, stesso tipo di protezione, stessa chiave) così che sui pc non occorre fare nulla se non accenderli e attivare la loro scheda wireless, se spenta per ragioni di conservazione delle batterie (soprattutto sul netbook utilizzato spesso senza necessità del collegamento in rete wireless).
Una considerazione importante potrebbe essere quella di configurare la chiavetta in modo che utilizzi solo la rete UMTS, se presente, anche perchè già è praticamente impossibile navigare in GPRS/EDGE da un singolo pc ma se poi la connessione viene condivisa allora si che si ride.....
Per farlo è sufficiente installare la chiavetta su un pc con il suo software di gestione e impostare nelle opzioni di configurazione la modalità "Solo UMTS" o analoga in funzione delle opzioni del software stesso. Da quanto ho letto in giro la chiavetta mantiene questa impostazione anche una volta tolta dal pc ed inserita nell'apposita basetta di collegamento del router.
Se desiderate informazioni specifiche sul router potete vedere qui: http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=MBR624GU o qui:
http://www.netgear.com/products/home/mobile-broadband/3g-mobile/MBR624GU.aspx questo è in inglese ma è molto più completo.
In conclusione il prodotto vale e fa quel che promette salvo ribadisco, perchè lo reputo molto importante, che NON ha meccanismi automatici di controllo sul traffico internet, così come se la chiavetta fosse installata su un singolo pc, e quindi il collegamento e lo scollegamento deve essere gestito di conseguenza.
martedì 8 giugno 2010
Il nuovo monitor/tv per il mio desktop, un Samsung P24FHD
Arrivato a casa l'ho sballato ed installato in brevissimo tempo e l'effetto, almeno iniziale è veramente ottimo.
La scheda grafica del mio pc (una Sapphire HD 4870 X2) ha due uscite DVI, ad entrambe ho collegato un adattatore DVI-HDMI e una è collegata alla mia tv, un Telefunken da 32" e l'altra al monitor/tv Samsung di cui sopra (24").
La resa è ottima, la velocità adeguata e la visione perfetta, migliore del Telefunken seppur collegato allo stesso modo e seppure anch'esso sia Full HD, credo sia legato alla frequenza di aggiornamento.
Alla prima occasione proverò con un gioco e vediamo l'effetto che fa!
Ecco come impostare la scheda ATI in modo che quanto collegato in HDMI si veda a pieno schermo:
lunedì 24 maggio 2010
Ancora a proposito di Fatsweb e del collegamento in fibra ottica - Precisazione dovuta
Devo anche dire che durante gli esperimenti con le VLAN il supporto (e la "sopportazione") del servizio clienti Fatsweb è stata a dir poco encomiabile. Grazie! Per una volta mi sono sentito un cliente e ho parlato con persone capaci e competenti, e di questi tempi, non è poco!!!!!!
E paragonandolo al servizio clienti di cui al post precedente, quello su Vodafone, poi proprio un altro pianeta.
Che poi questi "signori" vendono servizi ed il servizio più importante dovrebbe essere proprio quelli che si da ai clienti, o no?
Vodafone e Fastweb Mobile
Mi sembrava ci fossero offerte interessanti ma siccome sono cliente da tanti anni provo prima achiamre il loro servizio clienti.
A fronte della mia richiesta di trovare una soluzione più economica per la mia situazione mi rispondono, contrariamente a quanto fatto da altri gestori, che loro non ci possono fare nulla. Perfetto!
Torna quindi ad analizzare i miei costi telefonici degli ultimi anni e scelgo la soluzione, sempre Vodafone, Vodafone Più Facile Extra Small, in breve € 15 al mese con 100 minuti verso tutti e chiamate illimitate verso un numero Vodafone.
Dalla descrizione che ne avevo ricavato sul sito avevo anche inteso che la tassa di concessione governativa (€ 5,16/mese) fosse rimborsata se si passava a questo piano.
Faccio tutto on-line e solo alla fine, in una scritta piccola, che più piccola non si può, mi accorgo che la tassa è rimborsata se e solo se si passava a questo piano da un altro operatore.
La cosa non mi piace e chiamo il numero del servizio clienti, ovvio buco nell’acqua, loro non possono farci nulla, non mi do per vinto e pur non interessandomi particolarmente la cosa, scrivo al Garante della concorrenza. Avevo così torto che il Garante si preoccupa di rispondermi che la segnalazione era corretta e che a Vodafone è stato intimato di modificare le cose ed infatti viene modificata la relativa pagina sul sito……
Passa un po’ di tempo e decido di aggiungere anche il collegamento ad Internet, € 10/mese, per 2 GB di traffico.
Mi collego quindi al sito Vodafone per farmi inviare i messaggi di configurazione del mio cellulare, un Nokia N96. I messaggini non arrivano, allora telefono al servizio clienti mi assicurano che hanno spedito i messaggini ma neanche così arrivano.
Mi arriva però il messaggio che la promozione è stata attivata ed inizio a navigare.
In serata mi arriva un messaggino che per navigare devo utilizzare, come APN, wap.omnitel.it.
Vedo che la mia configurazione prevede invece wep.omnitel.it, lo modifico ma mi viene un dubbio e collegandomi al sito Vodafone scopro di aver speso € 40 (!!!!!!!) di traffico Internet. Ora io avevo aderito ad una promozione Internet non a wap o a wep o a qualunque altra sigla a questi signori venga in mente …..
Altra chicca con la moglie. Vedo una promozione, sempre sul sito Vodafone per cui chi da ricaricabile, situazione di mia moglie, passa ad abbonamento ha diritto al rimborso della tassa di concessione (soliti € 5,16/mese). Procediamo. Poi, dopo poco avendo analizzato le sue spese telefoniche decido di convertire anche il suo abbonamento in Vodafone Più Facile Small, in breve € 25 al mese con 200 minuti verso tutti e chiamate illimitate verso un numero Vodafone.
Ovviamente cosa succede, la tassa di concessione NON viene più rimborsata e, naturalmente senza nessun avviso!
Basta mi sono stufato di farmi prendere per il naso dai meandri delle clausole Vodafone ora provo a passare a Fastweb anche per il mobile e poi vedremo. Almeno il piano Fastweb sembra chiaro e semplice. Vederemo...
giovedì 21 gennaio 2010
Le VLAN in casa - Evoluzione
Avevo sul “tetto” della libreria della sala/salotto un server Windows Home Server (un vecchio portatile Pentium M con 768 MB di RAM e un po’ di dischi USB) ed un altro vecchio portatile con funzioni di “muletto”. Infilati invece in un ripiano della libreria una NAS (ReadyNAS DUO) ed una unità NDAS. La collocazione di questi apparati non mi è mai piaciuta ma prima non potevo fare altrimenti.
Ora, con l’implementazioni delle VLAN, ho potuto far passare un cavo di rete nuovo tra la cameretta e la dispensa, l’aiuto della perplessa mogliettina è stato fondamentale, spostarci uno switch dalla sala, riconfigurandolo, e spostare quindi sull’ultimo ripiano della dispensa, poco utilizzato, i due portatili, la NAS e l’unità NDAS.
Ora la libreria della sala è libera da oggetti “strani”, dal relativo rumore e dall’intrigo di cavi che questi si portavano dietro e tutto è finito in dispensa dove rumore e cavi (che ho potuto a questo punto sistemare decisamente meglio) non danno fastidio a nessuno.
venerdì 15 gennaio 2010
Le VLAN in casa - ce l'ho fatta!
Sono soddisfatto.
martedì 12 gennaio 2010
Le VLAN in casa (vi prego non ridete!)
La prima cosa che succederà sarà, sicuramente, che, dopo i primi tentativi, non tutto funzionerà a dovere e la mia amatissima moglie, e lo dico senza ironia, mi farà presente che "che bisogno c'era di fare tutto questo? Prima funzionava tutto!!!!", e prima o poi ritornerà a funzionare tutto.
Tornando all'aspetto tecnologico, ho un cavo di rete, uno solo, che feci passare, come detto in altro post, con l'aiuto del tecnico Fastweb, dalla cameretta, alla camera da letto e fino al salotto. Per le varie combinazioni e collegamenti ho necessità di avere in ogni stanza sia la rete Fastweb sia la mia rete interna, protetta, quindi, non potendo pensare di far passare un altro cavo di rete, l'unica soluzione è utilizzare le VLAN.
Ho degli switch Netgear GS108T, 8 porte a gigabit, con supporto ovviamente per le VLAN.
Ne piazzerò uno subito dietro l'HUG di Fastweb con alcune porte configurate per la rete Fastweb ed alcune per la rete interna, sul cavo che va verso la camera saranno quindi trasportate entrambe le VLAN.
Cosa analoga farò in camera ed in salotto.
Ovviamente è in cameretta che sarà posizionato il router/firewall tra la rete Fastweb e la rete interna e che sarà poi, la rete interna, “trasportata” nelle altre stanze.
Seguiranno aggiornamenti.
lunedì 11 gennaio 2010
Sempre a proposito di Fatsweb e del collegamento in fibra ottica
Si, ovviamente c'è un ma, anzi più di uno. Vediamo:
- Collegamento in fibra a 10 Mbit: vero ma intanto si è collegati NON a Internet a 10 Mb ma alla rete Fastweb, poi verso Intertnet ci si va "tutti insieme appassionatamente", quindi a velocità inferiore anche se, comunque, notevole.
- Il collegamento è si a 10 Mb ma "Half Duplex" il che significa che mentre si riceve non si trasmette e viceversa (per approfondimenti si veda su questa pagina Wikipedia).
- Se non si crea una propria rete interna (ovviamente molto meglio se protetta da un firewall o un router con funzioni di firewall) il numero degli apparati configurabili è limitato (credo 3 per i collegamenti in ADSL e 5 per quelli in fibra ottica).
giovedì 31 dicembre 2009
Fastweb
Vi racconto come è andata e come mi trovo.
Una sera di circa 5 o 6 anni fa, entrato nel portone di casa, trovo un cartello che informa che il palazzo in cui abito è stato raggiunto dalla fibra ottica.
Avevo bisogno di un collegamento ad Internet, ero stufo di Telecom e, dopo essermi informato sui costi e averne parlato con mia moglie, come sempre, abbiamo deciso di passare a Fastweb.
L'indomani mattina, verso le 11, dall'ufficio, ho sottoscritto l’abbonamento on-line.
Intorno alle 14 sono stato richiamato da Fastweb per concordare l’appuntamento che sarebbe stato, se mi fosse andato bene, già la mattina successiva. Andava bene anche a me e così abbiamo fissato l’appuntamento.
L’indomani mattina il tecnico, giovane e gentilissimo, si è presentato alla porta di casa con la fibra “in mano”.
L’ha fatta passare nei tubi predisposti per l’impianto telefonico e abbiamo raggiunto la cameretta dove era installato il personal computer fisso (il figlio piccolo non era ancora arrivato e quella cameretta era adibita a studio) e dove, quindi, ha installato l’HAG.
Avevo scelto di avere anche la Videostation, purtroppo in casa l’impianto dell’antenna televisiva centralizzata non ha mai funzionato a dovere, per quanti sforzi abbia fatto e quindi la Videostation di Fastweb avrebbe risolto anche questo problema.
Avevo però necessità di posizionare la Videostation in camera ed eventualmente in sala, dove erano e sono i televisori. Con calma e pazienza il tecnico ed io abbiamo fatto passare il cavo di rete nei tubi dell’impianto telefonico e poi elettrico per arrivare appunto in camera ed in sala dalla cameretta.
Il tecnico era scettico ma ha seguito con molta disponibilità le mie indicazioni ed ha intestato il cavo il camera e poi il cavo che dalla camera andava in sala e poi quello della sala, un semplice switch in camera avrebbe permesso di avere continuità di rete nelle “regole” dell’ethernet.
Così è nato il primo embrione della mia rete ethernet domestica.
In questi anni ho avuto, per fortuna, pochi problemi con il collegamento ma in tutte le occasioni il servizio clienti Fastweb ha saputo rispondere alle nostre domande e a risolvere i vari problemini che, ed è normale, ogni tanto, anche se appunto molto raramente, si sono verificati.
Sono insomma soddisfatto del servizio di questi anni e ormai mi considero un affezionato cliente.
Ancora sul telecomando
L'ho semplificato e personalizzato ed ora con due semplici pulsanti, uno per lo scatto immediato e l'atro per lo scatto temporizzato, è perfetto.
Fantastico!
martedì 29 dicembre 2009
Alla ricerca del telecomando universale (parte seconda)
Lo sto provando con il software NoviiRemote Deluxe, che ho scaricato in versione demo, completa ma con scadenza, e devo dire che è uno spettacolo!
mercoledì 23 dicembre 2009
Alla ricerca di un telecomando "universale"
Quanti ne ho?
Ecco la lista.
In salotto:
- Televisore.
- Ricevitore satellitare.
- Home Theatre.
- Lettore DVD.
- Media Player Netgear EVA 8000.
- "Scatolotto" (hard disk multimediale) con HD da 500 GB per i cartoni animati del figlio piccolo.
In camera:
- Televisore.
- Videostation Fastweb.
- Media Player Emtec S800.
Troppi, veramente troppi, soprattutto in salotto.
Ho grufolato un po' in giro ma l'unico che mi piace (Logitech Harmony) è troppo caro.
Allora ho pensato di provare ad utilizzare il mio "vecchio" e glorioso palmare Qtek 9090 anche per questo, forse non è la stessa cosa ma vale la pena tentare.
Mi interessava anche il telecomndo per la mia Canon EOS 400d, forse così risolvo anche questo.
Proverò e ne scriverò....
La videostation di Fastweb utilizzata per vedere i propri film (mymediacenter)
La soluzione migliore che potessi pensare, ovviamente, era di "inserirla" all'interno della mia rete domestica e non direttamente sulla rete Fastweb come ora, per poter vedere i film dal mio server (pc portatile riconvertito a Windows Home Server) o dal mio NAS (ReadyNAS DUO).
Altrettanto ovviamente l'operazione è praticamente impossibile.
Purtroppo, o per fortuna, la videostation carica il proprio sistma operativo da un server Fastweb ed è, per ragioni di "fatturazione" cablata su un indirizzo di rete Fastweb, se la metto dietro al mio router/firewall non carica il sistema operativo e quindi semplicemente NON FUNZIONA.
Ho quindi sfruttato il complesso cablaggio di rete di casa mia e ho aggiunto una "zampa" (una scheda di rete) del mio Windows Home Server (WHS) sulla rete Fastweb, sperando di non comprometterne la sicurezza ....
Ho quindi installato e configurato TVersity (versione free) sul server WHS e sembra tutto funzionare correttamente.
Sono solo all'inizio delle mie sperimentazioni, vederemo in seguito.
mercoledì 16 dicembre 2009
Il mio plastico ferroviario
Ecco l'inizio, struttura con montanti da scafallatura e piano in compensato:
Poi si inizia a dare forma al paesaggio, case e arredi vari sono state recuperate dal mio plastico precedente.
Altre foto seguiranno .....
Tomtom Go 700
Circa un mese fa grufolavo in rete alla ricerca di informazioni/aggiornamenti per il mio vecchio e glorioso Qtek 9090, di cui parlerò in seguito, e mi sono ritrovato in una marea di informazioni relative alle possibilità di aggiornamento del Tomtom GO, anche del mio vecchio 700, che non immaginavo.
Nuovi "bootloader", praticamente il sistema operativo dell'oggetto, nuovi Navcore (sostanzialmente l'applicazione vera e propria) e nuove mappe.
Ho voluto quindi provare un aggiornamento, anche perché la casa madre non fornisce più aggiornamenti per il 700, e ho avuto discreti risultati.
Avevo quindi aggiornato al navcore 8. qualchecosa e a mappe 830.
L'altra sera, in preda probabilmente ad un delirio tecnologico, cosa che ogni tanto mi capita, ho visto che era uscita una versione di mappe (840.2566).
Volevo provarle ma dopo sforzi immensi non ne ero venuto a capo di nulla finché non ho visto che occorreva anche aggiornare il Navcore.
Ho visto quindi che era uscita una ulteriore versione di Navcore, la 9.024, e sono partito a testa bassa, aggiornato bootloader, aggiornato Navcore, aggiornate le mappe che stavolta funzionano.
Tutto bene? No, per niente.
In effetti funziona tutto, o quasi, ma questo nuovo software è fatto per i navigatori più recenti tutti con schermo "wide" mentre il mio ha lo schermo 4:3.
Sulla barra in fondo quindi, quando deve visualizzare le svolte, le frecce si sovrappongono alle scritte ma ormai ho fatto e non torno certo indietro.
Lo avevo letto, circa un mese fa, un avvertimento in quel senso ma non me ne sono ricordato!
Ora ho un Tomtom GO 700 con bootloader 5.5259, navcore 9.024.475740.1 e mappe 840.2566.
Oltre a quanto detto sopra funziona tutto piuttosto bene tranne:
- il bluetooth che ogni tanto all'accensione non aggancia il telefonino
- il volume del lettore MP3 troppo basso e quindi praticamente inutilizzabile
- la freccia che indica la propria posizione sulla mappa leggermente sfalsata rispetto alla strada, sempre probabilmente, immagino io, per via delle diverse dimensioni dello schermo.
martedì 15 dicembre 2009
Emtec S800
Si tratta di un EMTEC S800.
Carino, abbastanza utile, subito modificato.
Appena tirato fuori dalla scatola ho aggiornato il firmware con quello ufficiale che era stato rilasciato da pochi giorni, però alcuni vincoli mi hanno indotto a cercare qualcosa di più.
Ho subito cercato di capire un pò di più dell'oggetto e mi sono reso conto che di fatto è una macchinetta linux .... ergo qualcuno che ci ha messo le mani dentro lo trovo di sicuro ... ed infatti.
Ho quindi scaticato ed installato un software modificato da favola e lo "scatolotto" ha reagito alla perferzione.
Ora devo provarlo un po' intensamente soprattutto per la parte videoregistrazione che non ho ancora sperimentato ma che è una delle ragioni per cui l'ho acquistato.
Vedremo.