Dopo aver realizzato con successo l'implementazione delle VLAN mi si è aperta una nuova possibilità che ho provveduto a sfruttare.
Avevo sul “tetto” della libreria della sala/salotto un server Windows Home Server (un vecchio portatile Pentium M con 768 MB di RAM e un po’ di dischi USB) ed un altro vecchio portatile con funzioni di “muletto”. Infilati invece in un ripiano della libreria una NAS (ReadyNAS DUO) ed una unità NDAS. La collocazione di questi apparati non mi è mai piaciuta ma prima non potevo fare altrimenti.
Ora, con l’implementazioni delle VLAN, ho potuto far passare un cavo di rete nuovo tra la cameretta e la dispensa, l’aiuto della perplessa mogliettina è stato fondamentale, spostarci uno switch dalla sala, riconfigurandolo, e spostare quindi sull’ultimo ripiano della dispensa, poco utilizzato, i due portatili, la NAS e l’unità NDAS.
Ora la libreria della sala è libera da oggetti “strani”, dal relativo rumore e dall’intrigo di cavi che questi si portavano dietro e tutto è finito in dispensa dove rumore e cavi (che ho potuto a questo punto sistemare decisamente meglio) non danno fastidio a nessuno.
Parliamo di tecnologia, di quella che io definisco spicciola nel senso di qualcosa che possiamo avere o desiderare di avere a casa (pc, stampanti, NAS, HD multimediali, ecc.) o in tasca (palmari, cellulari, ecc.) o in auto (vivavoce bluetooth, navigatore satellitare, ecc.) e di fermodellismo o modellismo ferroviario o della passione per il giocare con i trenini che dir si voglia.
Benvenuti
In questo blog troverete le mie considerazioni su aspetti tecnologici che mi interessano, pc, palmari, navigatori satellitari, "scatolotti", cellulari ed altre amenità simili oltre alla mia passione per le ferrovie, soprattutto quelle in miniatura.
Nessun commento:
Posta un commento