Si, ci sono riuscito, ho creato una rete domestica, composta da 3 switch in cascata, sui quali ho configurato, e non è stato facile nè immediato, due VLAN, una per avere, in tutte le stanza raggiunte dal cavo di rete (cameretta, camera da letto e sala/salotto), la rete Fastweb e quindi poterci posizionare la videostation all'occorrenza, per esempio, e l'altra per avere la rete interna, protetta da firewall, per poter collegare i miei "scatolotti" in maniera protetta.
Sono soddisfatto.
Parliamo di tecnologia, di quella che io definisco spicciola nel senso di qualcosa che possiamo avere o desiderare di avere a casa (pc, stampanti, NAS, HD multimediali, ecc.) o in tasca (palmari, cellulari, ecc.) o in auto (vivavoce bluetooth, navigatore satellitare, ecc.) e di fermodellismo o modellismo ferroviario o della passione per il giocare con i trenini che dir si voglia.
Benvenuti
In questo blog troverete le mie considerazioni su aspetti tecnologici che mi interessano, pc, palmari, navigatori satellitari, "scatolotti", cellulari ed altre amenità simili oltre alla mia passione per le ferrovie, soprattutto quelle in miniatura.
Salve, mi chiamo Gabriele. Dato che sono interessato all'argomento, vorrei sapere qualcosa in più riguardo alla configurazione dell'apparecchio netgear e se avuto problemi a farlo con fastweb. Se vuole: gabrielelupoli@libero.it Saluti.
RispondiElimina