Parlando con molte persone,
amici, colleghi, anche qualche lettore di questo blog, mi accorgo che non per
tutti è chiaro come superare il limite di 3 connessioni contemporanee, in caso
di ADSL, o 5 in caso di fibra ottica, previste nei “vecchi” contratti Fastweb.
La cosa è semplice e, a mio
avviso, anche estremamente ortodossa.
Dimentichiamo per un momento il
limite suddetto e pensiamo invece alla sicurezza dei nostri pc o più in
generale della rete “casalinga”. La rete Fastweb, sia essa ADSL sia fibra, è
una grande MAN (Metropolitan Area Network – rete in area metropolitana) , tutti
gli apparati connessi all’HAG (Home Access Gateway - dispositivo concentratore
traffico voce, dati, video dei clienti residenziali) di Fastweb appartengono in
modo “paritetico” a questa rete e sono da qualunque altro appartenente alla
stessa rete raggiungibili, questo per me è sempre stato un grosso vincolo e
problema e quindi fin da subito mi sono dotato di un router con funzioni di
firewall (e di access point per l’utilizzo della rete wireless) in modo da
proteggere tutti i miei apparati interni dal resto della rete. L’interposizione
tra la mia rete domestica sia essa cablata che senza fili e la rete Fastweb del
router/firewall ha quindi risolto egregiamente questo problema ottenendo poi
come effetto “secondario” il risultato che sulla rete Fastweb si presentasse
uno ed un solo apparato “risolvendo” di fatto anche quanto esposto all’inizio. Infatti
tutti i miei vari dispositivi (pc, tablet, smartphone, ecc.) risultano tutti
con un indirizzo “privato” assegnato dal router e l’unico indirizzo sulla rete
Fastweb è il router stesso.
Nessun commento:
Posta un commento